Puntata #18

Lo spazio dei curiosi di futuro

Il biohacking fai da te, i rischi di fare (auto)sperimentazione cercando pericolose scappatoie.
L’ectogenesi, cioè la gravidanza fuori dall’utero umano, tra problemi scientifici ed etici.
La fotosintesi artificiale può aiutare a risolvere la crisi climatica?
Dimenticatevi i frigoriferi come li conoscete, i cristalli di plastica rivoluzioneranno tutto.
Le colonie spaziali di O’Neill: un’idea che continua ad ispirare i moderni imprenditori spaziali.



BIOHACKING FAI DA TE

I biohacker sono individui che eseguono esperimenti medici al di fuori dei laboratori universitari e delle aziende accreditate. La storia di oggi è quella di Josiah Zayner, che ha raggiunto una grande notorietà online con una serie di iniziative discutibili, compresa l’esecuzione di un trapianto fecale e un tentativo di modificare i propri geni con l’iniezione nel proprio braccio di DNA modificato. È anche noto per le sue posizioni verso la Food and Drug Administration statunitense, che accusa di bloccare l’innovazione e mettere a rischio la vita.

La storia della medicina è costellata di storie di auto-sperimentazione. Nel 1961, Victor Herbert si è privato per settimane dell’acido folico: fondamentalmente ha bollito il suo cibo per distruggerne il valore nutrizionale, imparando così che è una parte fondamentale della dieta. Due decenni dopo, Barry Marshall ha ingerito i batteri Helicobacter pylori, rivelando che tali batteri causano le ulcere allo stomaco e nel 2005, ha vinto un premio Nobel per questa scoperta.

Se giustamente glorifichiamo le storie di successo, non bisogna però dimenticarsi che per ogni esperimento finito bene ce ne sono tanti altri che non hanno portato a nulla o addirittura hanno causato danni permanenti o persino la morte per altri ricercatori più avventati o meno fortunati.

Oggi, la posta in gioco per i biohacker però, sembra ancora più alta del passato. Questo perché gli auto-sperimentatori di oggi hanno due strumenti importanti che mancavano ai loro predecessori: tecnologie più potenti, che possono anche essere in grado di causare danni maggiori, e Internet, che permette loro di diffondere la loro influenza in modo più ampio e probabilmente oltre le loro più rosee aspettative.

Zayner è uno scienziato formato – ha un dottorato di ricerca in biochimica e biofisica – e ha un senso abbastanza chiaro dei rischi che si sta assumendo con i suoi stessi esperimenti. Ma guardando in giro per la comunità biohacking, negli ultimi tempi ne abbiamo viste di tutte i colori.

Aaron Traywick, il CEO di Ascendance Biomedical, in una occasione, sul palco di una conferenza di biohacker, si tolse i pantaloni e si fece una intramuscolare di un presunto vaccino per l’herpes, mai testato prima. In un altro caso molto pubblicizzato, un suo collaboratore sieropositivo, Tristan Roberts, si iniettò un trattamento sperimentale per l’hiv, seduto sul divano di casa accanto a Traywick. La startup in questione voleva curare di tutto: dall’Aids, ai tumori, all’invecchiamento, ignorando totalmente tempi e modi della ricerca medica. Niente test clinici, niente lungaggini burocratiche: dal laboratorio alla siringa nel paziente.

Hank Greely, un bioetico dell’Università di Stanford, a proposito dell’esperimento di Roberts ha dichiarato: “Se ha davvero iniettato un vaccino fai da te, spero che non gli faccia male. Ma, se lo fa, almeno sarebbe in fila per un Darwin Award”. Non so cosa sia successo a Roberts, ma nell’Aprile di un anno fa, Traywick venne ritrovato cadavere in una vasca di deprivazione sensoriale a Washington.

La cosa però non ha fermato altri due biohacker, Brian Hanley e Elizabeth Parrish, che hanno provato una terapia genica nel tentativo di allungare la loro vita. Un altro ha postato un video che descrive in dettaglio una terapia genica auto-creata per l’intolleranza al lattosio. E così via.

Ma cosa ha fatto Zayner in concreto? Nel febbraio 2016, Zayner ha tentato un trapianto di microbioma corporeo completo su se stesso, per sperimentare l’ingegneria dei microbiomi e per vedere se poteva curare i suoi problemi gastrointestinali ed altri problemi di salute. Il microbioma delle feci del donatore è stato trapiantato con successo nell’intestino di Zayner.

Nel dicembre 2016, ha creato una birra fluorescente ingegnerizzando il lievito per contenere la proteina fluorescente verde delle meduse. L’azienda di Zayner, The ODIN, ha messo sul mercato dei kit per consentire alle persone di creare il proprio lievito fluorescente ingegnerizzato, che è stato accolto con qualche controversia, poiché la FDA ha dichiarato che la proteina fluorescente verde può essere vista come un colorante. Come se quello fosse il problema tra l’altro. Zayner considera il kit come uno strumento grazie al quale un individuo può utilizzare l’ingegneria genetica per creare nuove cose nella sua vita quotidiana. Se anche fosse giusto il principio però, come dimenticarsi delle potenziali conseguenze letali della cosa?

Ad Ottobre 2017 l’iniezione, in Facebook live stream, di DNA geneticamente modificato per potenziare i propri muscoli. Durante una conferenza alla quale erano presenti CEO di società multi-milionarie ed investitori professionisti. Il tutto grazie ad un kit di editing del DNA, del valore di meno di 500 dollari. Scienza, esibizionismo o ricerca di fondi…? La domanda sorge spontanea. L’editing del genoma è un intervento di precisione che consente la correzione mirata di una sequenza di DNA e la tecnologia più in voga per farlo oggi va sotto il nome di CRISPR. Un tema ampiamente dibattuto e sul quale, a mio avviso, non ha senso prendere posizione con conoscenze limitate. Proprio per questo motivo, anche se la scienza è lenta a dimostrare l’utilità o la pericolosità di una soluzione, a maggior ragione non mi sembra opportuno andare verso il fai da te.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON LA STESSA PASSIONE CON LA QUALE E’ STATO CREATO!

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]


ECTOGENESI TRA SCIENZA ED ETICA

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ogni anno nascono circa 15 milioni di bambini prematuri. Compresi i miei figli per la cronaca e si prevede che questo numero aumenterà, portando sempre più neonati ad uscire dal grembo materno prima di completare 37 settimane di gestazione. Il modo in cui ci prenderemo cura di un numero crescente di neonati prematuri è una vera preoccupazione: le complicazioni pretermine alla nascita sono state responsabili di quasi un milione di decessi nel 2015, rendendola la principale causa di morte tra i bambini al di sotto dei 5 anni di età.

Fortunatamente, ci sono una serie di interventi che possono aiutare, molti dei quali prevedono lo sviluppo di migliori camere di incubazione, ma anche di ventre e placenta artificiale, dove i neonati prematuri possono continuare la loro crescita al di fuori dell’utero. Uno di questi è un utero artificiale sviluppato da un team combinato di ricercatori della Women and Infants Research Foundation, dell’Università dell’Australia Occidentale e del Tohoku University Hospital, in Giappone.

L’idea di bambini che non hanno bisogno di un grembo materno sembrava argomento da fantascienza o da incubi fino a non molto tempo fa. Al contrario, l’ectogenesi, il termine dato alla gravidanza condotta al di fuori dell’utero, è diventato un grande argomento di medicina, psicologia ed etica, trattato seriamente ed in modo scientifico. Nonostante i pericolosi accostamenti che si possono fare con la clonazione o l’uso sconsiderato della genetica, altri argomenti sulla bocca di tutti.

L’esperimento più importante ha tenuto i feti di agnello in un “biobag” che sembrava simile a un normale sacchetto di plastica per quattro settimane tra la 23° e la 27° settimana del loro sviluppo. Ha fornito un apporto di sangue ricco di sostanze nutritive e liquido amniotico ed è visto come un altro passo avanti verso la tecnologia “birth in the bag”.

Ci sono due applicazioni molto diverse di questo tipo di dispositivi.

La prima, la tecnologia dell’utero artificiale, sostituisce un vero e proprio utero fin dall’inizio, in modo che il feto non debba mai trovarsi all’interno di un essere umano e funzioni come se il bambino dovesse ancora essere “nato”.

La seconda, la terapia intensiva neonatale, come nell’esperimento dell’agnello, è un sostituto più comprensibile di un’incubatrice. Funziona per migliorare i tassi di sopravvivenza nelle nascite premature e funziona “dopo” che il bambino è medicalmente visto nascere.

Ci sono chiare preoccupazioni etiche sulla crescita di un bambino attraverso una macchina piuttosto che con un essere umano. La fecondazione in vitro e la maternità surrogata, non senza le loro controversie, richiedono ancora un essere umano. L’idea di una terapia intensiva neonatale è molto meno problematica per gli eticisti rispetto alla tecnologia dell’utero artificiale, in quanto almeno un essere umano deve ancora essere direttamente coinvolto, ma il tema da solo solleva comunque molte domande sull’aborto, la legge da applicare, le responsabilità di medici e genitori, il legame tra madre e figlio e così via.

Infatti, alcuni scienziati ritengono che rimuovere l’utero dall’intero processo fetale potrebbe effettivamente cambiare il modo in cui gli esseri umani si evolvono. I vincoli dell’utero e del bacino umano hanno agito come un freno alle dimensioni del cervello e del cranio umano. Se liberati dalla necessità di nascere nel modo normale, si potrebbe aprire la strada ad una nuova traiettoria evolutiva. Una teoria probabilmente logica dal punto di vista scientifico, ma scioccante per le sue implicazioni etiche ed evolutive. In ogni caso, oggi l’ectogenesi non è ancora possibile, ne dal punto di vista legale ne da quello scientifico. Gli scienziati stimano che serviranno almeno una decina d’anni per arrivarci e quindi apparentemente abbiamo sufficiente tempo per cominciare a pensare e risolvere i temi etici che ci sono dietro. I benefici scientifici, legati a minimizzare il rischio per le madri ed i bambini sono chiari, ma questo è uno dei casi dove l’aspetto scientifico non può camminare slegato da quello etico e quindi è il caso di iniziare a discutere le mille problematiche aperte.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON LA STESSA PASSIONE CON LA QUALE E’ STATO CREATO!

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]


FOTOSINTESI ARTIFICIALE

La fotosintesi artificiale potrebbe aiutare ad affrontare la crisi climatica?

Le piante sono i polmoni del pianeta, ma stanno lottando per reggere il passo dell’aumento delle emissioni di CO2 e della deforestazione. Gli ingegneri stanno dando loro una mano, però, aumentando le loro performance con nuove tecnologie e creando sostituti artificiali in grado di ripulire la nostra atmosfera.

L’Imperial College of London, una delle migliori scuole di ingegneria del Regno Unito, ha recentemente annunciato una collaborazione con la startup Arborea per realizzare il primo pilota dell’azienda, che consiste in un sistema di coltivazione delle foglie BioSolar Leaf nel campus universitario della White City di Londra.

Arborea sta sviluppando grandi strutture simili a pannelli solari che ospitano piante microscopiche e possono essere installate su edifici o terreni aperti. Le piante assorbono luce e anidride carbonica durante la fotosintesi, rimuovendo i gas serra dall’aria e producendo materiale organico, che può essere lavorato per estrarre preziosi additivi alimentari come gli acidi grassi omega-3.

L’idea di coltivare alghe per produrre materiali utili non è nuova, ma la soluzione di Arborea sembra essere flessibile e conveniente. L’approccio più convenzionale è quello di coltivare alghe in stagni aperti, che però sono meno efficienti e aperti alla contaminazione. In alternativa esistono i fotobioreattori, che sono sistemi colturali ottimali per la crescita di microrganismi fotosintetici come, microalghe, cianobatteri e batteri fotosintetici. I fotobioreattori però necessitano di tecnologie avanzate, soprattutto per il controllo di tutti i parametri di processo (pH, temperatura, idrodinamica, concentrazione cellulare, rifornimento di nutrienti ecc…) e quindi possono essere abbastanza costosi.

A dire il vero, nel caso di Arborea, per ora ci sono pochi dettagli su come la tecnologia si occupa di questioni come la fornitura di nutrienti e la raccolta o quanto sia efficiente. Però l’azienda sostiene di poter rimuovere l’anidride carbonica alla velocità di 100 alberi utilizzando la superficie di un solo albero, ma non ci sono ricerche pubblicate a sostegno, ed è difficile confrontare la superficie dei pannelli piani con quella di un oggetto complesso come un albero. Se si appiattisce ogni centimetro della superficie di un albero, questo coprirebbe un’area sorprendentemente ampia.

Tuttavia, la possibilità di installare questi pannelli direttamente sugli edifici potrebbe rappresentare un modo promettente per assorbire l’enorme quantità di CO2 prodotta nelle nostre città dai trasporti e dall’industria. E Arborea non è l’unico che cerca di dare una mano alle piante.

Per decenni i ricercatori hanno lavorato su come utilizzare i catalizzatori ad attivazione luminosa per dividere l’acqua in ossigeno e idrogeno combustibile, e più recentemente ci sono stati sforzi per combinare l’idrogeno con il carbonio da CO2 per produrre una serie di derivati utili.

In particolare, nel 2016 i ricercatori di Harvard hanno dimostrato che i catalizzatori che separano l’acqua potrebbero essere potenziati con batteri che combinano l’idrogeno risultante con la CO2 per creare ossigeno e biomassa, carburante o altri prodotti utili.

Recentemente c’è stata una sovrabbondanza di investimenti in startup che lavorano sulla tecnologia di cattura diretta dell’aria (DAC), tecnologia che in precedenza aveva rallentato a causa del grande uso di potenza e spazio per funzionare. Ma l’incombente crisi del cambiamento climatico sembra tuttavia riportare in auge queste soluzioni.

La maggior parte degli approcci mira ad utilizzare la CO2 concentrata per produrre combustibili sintetici o altri prodotti utili, creando un flusso di entrate economiche che potrebbe contribuire a migliorare la redditività commerciale dei progetti. Nella puntata 16 di The Future Of vi avevo già raccontato dell’ambizioso progetto di trasformare i condizionatori d’aria proprio in strumenti in grado pulire l’aria dalla CO2 e contemporaneamente generare combustibili, il cosiddetto “crowd oil”.

Le soluzioni migliori però sarebbero quelle definite “carbon-free”, cioè in grado di catturare la CO2 dall’aria e poi stoccarla a lungo termine. Un modo potrebbe essere quello di coltivare molta biomassa e poi seppellirla, imitando proprio il processo che ha creato i combustibili fossili. Oppure gli impianti DAC potrebbero pompare la CO2 che producono in pozzi sotterranei profondi.

Ma il primo occuperebbe quantità irragionevolmente grandi di terreno per produrre effetti percepibili appena significativi sulle emissioni, mentre il secondo richiederebbe enormi quantità di energia rinnovabile già scarsa e costosa. Secondo una recente analisi, la fotosintesi artificiale potrebbe aggirare questi problemi perché è fino a cinque volte più efficiente della sua controparte naturale e potrebbe essere più economica del DAC.

Resta da vedere se la tecnologia si svilupperà abbastanza rapidamente da poter essere utilizzata su vasta scala, a costi commercialmente giustificabili e, più che altro, in tempo per mitigare i peggiori effetti del cambiamento climatico. La riduzione delle emissioni rappresenta certamente un modo più sicuro per affrontare il problema, ma, tuttavia, le piante cyborg potrebbero presto diventare una componente comune nelle nostre città.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON LA STESSA PASSIONE CON LA QUALE E’ STATO CREATO!

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]


FRIGORIFERI A CRISTALLI DI PLASTICA

La refrigerazione esiste da oltre 100 anni, e non è cambiata molto in questo periodo. Si deve al francese Charles Tellier, la realizzazione del primo impianto frigorifero su un piroscafo, le frigorifique, che nel 1876 trasportò in Francia un carico di carne precedentemente macellata in Argentina, dopo un viaggio di 105 giorni. Un viaggiatore del tempo dei primi del 1900 riconoscerebbe la grande scatola piena di cibo freddo nella nostra cucina: il primo frigorifero domestico risale infatti al 1913 ed era in realtà un armadio del freddo alimentato con ghiaccio prodotto altrove, sistema poi perfezionato pochi anni dopo negli USA con l’introduzione del compressore che genera il freddo localmente ed in autonomia.

Presto, dicono i ricercatori, i nuovi materiali potrebbero cambiare la refrigerazione come la conosciamo noi, rendendola più adattabile, efficiente ed ecologica.

I frigoriferi standard funzionano utilizzando un processo chiamato compressione del vapore. Un compressore aumenta la pressione di un gas refrigerante, che ne aumenta la temperatura e lo spinge in bobine sul retro dell’apparecchio. Il gas caldo condensa e rilascia parte del suo calore nell’ambiente della cucina e ciò che rimane è un liquido ad alta pressione. Quando il liquido ritorna nelle serpentine all’interno del frigorifero, la pressione viene rimossa grazie a particolari tubi e valvole e il liquido evapora in un gas che all’interno del frigorifero assorbe calore nel processo.

In parole povere, sottrae calore agli alimenti conservati al suo interno e lo espelle. Si tratta di un sistema semplice ed efficace che è stato affinato nel corso di un secolo, ma ha ancora dei problemi.

Il principale è che i gas utilizzati sono terribili per l’ambiente quando fuoriescono. Un chilogrammo di un tipico gas refrigerante può contribuire all’effetto serra tanto quanto due tonnellate di anidride carbonica. Per dare un’idea della dimensione del problema, nel 2018 abbiamo immesso nell’atmosfera oltre 33 miliardi di tonnellate di CO2, di cui un terzo causate dalla Cina, ma questa è un’altra storia.

Ciò spinge i ricercatori a sviluppare altri materiali che possono cambiare la loro temperatura quando sono esposti a pressione o a campi magnetici o elettrici.

Xavier Moya, uno scienziato dei materiali all’Università di Cambridge nel Regno Unito, ha lavorato con un materiale chiamato “cristalli di plastica”, che cambia temperatura quando viene messo sotto pressione con una forza meccanica. Quando la forza viene applicata, le molecole nel cristallo passano da una fase disordinata ad una ordinata, e la temperatura aumenta. Questo calore può essere dissipato in un dissipatore di calore, e quando la pressione viene rimossa le molecole tornano ad essere disordinate e la temperatura scende ulteriormente. Il cristallo può quindi assorbire il calore dall’interno del frigorifero, riavviando il ciclo. Esattamente come fanno i gas pericolosi oggi, ma appunto senza i gas.

Moya e altri ricercatori hanno recentemente dimostrato che i loro cristalli di plastica sono in grado di subire variazioni di temperatura paragonabili a quelle dei sistemi tradizionali a compressione del vapore.

Oltre ai benefici ambientali, i frigoriferi a stato solido possono essere più compatti e adattabili di quelli tradizionali. C’è un limite a come si possono realizzare piccoli sistemi a compressione di vapore e la loro progettazione è vincolata dalla necessità di tenere i pericolosi gas ad alta pressione lontano dalle persone. Senza la necessità di un ingombrante compressore e di un ampio sistema di tubi sigillati per il vapore, i sistemi solidi potrebbero assumere quasi ogni forma, e potrebbero potenzialmente essere ridotti per dare ai singoli microchip che fanno funzionare la macchina, i propri sistemi di raffreddamento.

Dalle prime sperimentazioni alla commercializzazione su vasta scala, però, serve ancora molto lavoro.  Ci sono ancora diversi ostacoli da superare. Molti materiali di refrigerazione a stato solido hanno ancora problemi di isteresi, il che significa che dopo l’aumento della temperatura del materiale, questo non ritorna completamente alla sua temperatura originale, quindi ogni ciclo di raffreddamento diventa meno efficiente. Inoltre, i cristalli di plastica di Moya richiedono una pressione molto più alta – circa 2.500 bar, rispetto ai 50-100 bar utilizzati nei sistemi a compressione di vapore degli attuali frigoriferi.

I ricercatori prevedono che ci vorranno dagli otto ai dieci anni prima che i cristalli di plastica diventino una tecnologia comune e tra l’altro non è nemmeno detto che gli elettrodomestici saranno la prima applicazione di questa tecnologia.

In compenso una startup inglese, Camfridge sta attualmente testando la sua tecnologia dei campi magnetici con i grandi produttori e prevede di portare qualcosa sul mercato nei prossimi due o tre anni.

Insomma, in un modo o nell’altro sembra che i nostri figli assisteranno alla sostituzione degli attuali frigoriferi con qualcosa di completamente diverso.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON LA STESSA PASSIONE CON LA QUALE E’ STATO CREATO!

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]


LE COLONIE SPAZIALI DI O’NEILL

Jeff Bezos di Amazon, come molti altri prima di lui, è innamorato dell’idea di realizzare città spaziali che potrebbero contenere gli esseri umani del futuro.

La settimana scorsa, il fondatore di Amazon Jeff Bezos ha presentato il nuovo lander lunare del suo progetto spaziale, chiamato Blue Moon, ed ha espresso una visione audace e ampia per il futuro dell’umanità nello spazio. Di fronte ai limiti delle risorse sulla Terra, la più fondamentale delle quali è l’energia, a suo avviso, ha indicato la vita nello spazio come soluzione.

“Se ci spostiamo nel sistema solare, per tutti gli scopi pratici, abbiamo risorse illimitate”, ha detto Bezos. “Potremmo avere un trilione di persone nel sistema solare”. E mentre le colonie su altri pianeti sarebbero afflitte da svariati problemi come la bassa gravità, le lunghe distanze dalla Terra con conseguenti ritardi nelle comunicazioni e molti rischi nel percorso per raggiungere altri pianeti, questi punti di debolezza si potrebbero evitare se le colonie fossero costruite appositamente nello spazio, non troppo lontano dalla terra.

A tal fine, Bezos ha suggerito di prendere in considerazione l’idea di stabilirsi nelle colonie di O’Neill, un concetto futuristico per gli insediamenti spaziali, elaborato per la prima volta decenni fa. “Si tratta di strutture molto grandi, costruite progressivamente pezzo dopo pezzo, in grado di ospitare milioni di persone ciascuna.

Gerard O’Neill era un fisico dell’Università di Princeton che negli anni ’70 ha collaborato con la NASA in una serie di workshop che hanno esplorato modi efficienti per gli esseri umani di vivere al di fuori della nostra terra. Oltre a influenzare Bezos, in generale le sue idee hanno influenzato profondamente il modo in cui molti esperti spaziali e appassionati pensano a modi realistici e praticabili di vivere nello spazio.

O’Neill una volta, chiese all’Istituto di scienze spaziali da lui fondato: “Come saranno le colonie spaziali?”. E la risposta è stata più o meno questa: “Prima di tutto, non ha senso uscire nello spazio se il futuro che vediamo è quello sterile di vivere in strutture simili a barattoli di latta. Dobbiamo essere in grado di ricreare, nello spazio, habitat così belli, come la Terra, come le parti più belle del pianeta Terra – e possiamo farlo”. Naturalmente, né O’Neill né nessuno da allora ha effettivamente creato un tale habitat, ma per molti versi, i concetti che ha contribuito a sviluppare mezzo secolo fa rimangono alcune delle opzioni più pratiche per le abitazioni spaziali su larga scala e a lungo termine.

Mentre negli ultimi anni la NASA si è concentrata principalmente sull’esplorazione della Luna e di Marte, le colonie di O’Neill offrono un’opzione non collegata a qualsiasi corpo planetario. Invece, le persone vivrebbero in enormi strutture circolari nello spazio che sarebbero in grado di ospitare migliaia di persone – o addirittura milioni secondo Bezos – su base permanente. Potreste aver visto questo tipo di colonie nei film di fantascienza, da Star Trek a Interstellar. Ma nella vita reale, i ricercatori hanno pensato ad alcune varianti: una sfera, un cilindro o un anello. Tutti queste forme sono pensate non a caso, per ruotare e creare una forza centrifuga che imita la gravità per gli abitanti all’interno.

Mentre le dimensioni e le specifiche delle colonie variano, ci sono alcuni punti fermi. In generale, le colonie di O’Neill sono state pensate per essere strutture permanenti e autosufficienti. Ciò significa che utilizzerebbero l’energia solare per l’energia elettrica e per la coltivazione di colture. Le pareti esterne di una colonia di O’Neill sono generalmente rappresentate come un materiale trasparente, in modo che degli specchi possano convogliare la luce del sole attraverso le sue pareti in base alle necessità per fornire luce ed energia, o per consentire l’oscurità, una caratteristica di cui gli esseri umani hanno comunque bisogno, specialmente durante il sonno.

Gli esseri umani e le piante e gli animali delle colonie dovrebbero essere trasportati dalla Terra, almeno all’inizio. Ma le materie prime come l’ossigeno, l’azoto e l’alluminio sono abbondanti nel sistema solare, e l’estrazione di risorse nello spazio è un tema comune nelle discussioni sugli insediamenti spaziali. A causa delle loro dimensioni, le colonie dovrebbero essere in grado di agire come ecosistemi completamente indipendenti, con piante per il ciclo dell’aria e dell’acqua e cicli delle risorse non così diversi dalla Terra. Gli esseri umani sono ben lungi dall’essere in grado di lanciare qualcosa come una colonia di O’Neill nel prossimo futuro. Ma è piuttosto significativo che, dopo 50 anni di esplorazione spaziale e di conquiste tecnologiche, uno dei leader moderni nel volo spaziale privato sta ancora sposando un’idea nata nei primi giorni dell’esplorazione spaziale.

CONDIVIDI QUESTO ARTICOLO CON LA STESSA PASSIONE CON LA QUALE E’ STATO CREATO!

[DISPLAY_ULTIMATE_SOCIAL_ICONS]