Tag: segnalideboli

Lo spazio dei curiosi di futuro

Come catalogare i segnali deboli

Come catalogare i segnali deboli La catalogazione dei segnali deboli è l’anello di congiunzione tra la fase di raccolta e quella di interpretazione o sense-making. Nel momento in cui decidiamo di catalogarli, stiamo già cominciando a dare loro un senso, tanto che in alcuni metodi, i segnali deboli vengono semplicemente definiti da una, due o…
Leggi tutto

A chi servono i segnali deboli di futuro in azienda

A chi servono i segnali deboli di futuro in azienda La domanda potrebbe sembrare fin banale, servono a coloro che si occupano del processo di pianificazione strategica. Ma non è così. Per due motivi. Primo, perché tale processo può essere svolto in maniera molto diversa in azienda, limitandosi all’operato dei manager o coinvolgendo la struttura…
Leggi tutto

Basta un algoritmo per estrarre i segnali deboli?

Viviamo in un’epoca dove siamo alla continua ricerca di soluzioni tecnologiche in grado di accelerare e semplificare i nostri sforzi. Non è quindi una sorpresa che anche la ricerca dei segnali deboli ne siano influenzate. Text mining, machine learning, natural language processing ed algoritmi sono stati messi all’opera per scovare i segnali deboli in una…
Leggi tutto

La ricerca dei segnali deboli in azienda in pratica

La ricerca dei segnali deboli in azienda in pratica Il framework logico fatto da scannerizzare i segnali deboli, dare loro un senso, agire di conseguenza, ce lo consegna pronto Schoemaker. E’ il grafico di seguito.  Guardiamo alla fase di scanning. Tap local intelligence significa ricorrere all’intelligenza distribuita all’interno dell’azienda che dovrebbe essere già in qualche…
Leggi tutto

La ricerca dei segnali deboli in azienda interessa a qualcuno?

La ricerca dei segnali deboli in azienda interessa a qualcuno? Ora che abbiamo una migliore conoscenza di cosa sono i segnali deboli di futuro e dove ne possiamo trovare alcuni, se volessimo provare a portarli in azienda come facciamo? Come potete immaginare, non esiste il manuale del perfetto scout di segnali deboli di futuro, però…
Leggi tutto

Dove troviamo i segnali deboli di futuro

Se pensavate di andare sul sito segnalidebolidifuturo punto com e trovare l’elenco di quello che vi serve, vi deluderò, ma non funziona. I segnali deboli di futuro possono essere dappertutto. Proprio perché sono segnali solitari, destrutturati, spesso aventi solo rilevanza locale o per una certa nicchia di interessati, non li troviamo in alcun database. E…
Leggi tutto

Problemi nell’interpretazione dei segnali deboli

Nei processi di comunicazione tradizionale abbiamo un mittente ed un destinatario del messaggio. Lo scopo del mittente è far capire un determinato messaggio al ricevente. Quando parliamo di segnali deboli il mittente non c’è. Ovviamente se un segnale debole prende la forma di un articolo, di una news, di un video, di un post su…
Leggi tutto

Anatomia di un segnale debole

Vi ricordate la pubblicità di Apple con la voce di Dario Fo? “Questo film lo dedichiamo ai folli, agli anticonformisti ed ai ribelli, ai piantagrane, a tutti coloro che vedono le cose in modo diverso…”. Probabilmente è qui che possiamo cercare i segnali deboli di futuro. Elina Hiltunen, futurista della scuola finlandese, racconta tra il…
Leggi tutto

Segnali deboli trends e wild cards

Una buona strada per definire meglio i segnali deboli è porli in relazione con altri “fenomeni” che fanno parte del bagaglio del futurista. Ed andare per differenze. Il grafico qui sotto, descrive molto bene l’oggetto di questo post. I segnali deboli sono alla base, potremmo dire letteralmente alla radice, di fenomeni che non vanno confusi…
Leggi tutto