- AI e pianificazione urbanaUn team di urbanisti e scienziati dell’informazione dell’Università Tsinghua in Cina ha dimostrato le capacità superiori dell’intelligenza artificiale (AI) nella pianificazione urbana rispetto agli esperti umani. I risultati, pubblicati su Nature Computational Science, evidenziano il potenziale dell’IA nel rivoluzionare lo sviluppo urbano. Tradizionalmente, lo sviluppo urbano ha seguito modelli di crescita organica, che spesso hanno portato a espansioni disordinate e a risultati non ottimali. Tuttavia, … Leggi tutto
- Case stampate in 3DL’adozione della stampa 3D in architettura sta guadagnando slancio, rivoluzionando il settore delle costruzioni. La startup giapponese Serendix ha fatto passi da gigante in questo campo con la sua ultima creazione, “Fujitsubo”, una piccola casa stampata in 3D dal prezzo di circa 37.600 dollari. Questa abitazione super compatta ha una superficie di appena 50 metri quadrati, il che la rende molto più piccola della casa … Leggi tutto
- News sulle BCI, Cambiamenti nel lifestyle, Lotta al cancroNews sulle BCI Settimana scorsa il mondo in continua evoluzione delle BCI (brain computer interfaces) ha assistito a due novità importanti. La prima, ovviamente strombazzata da tutte le principali testate giornalistiche, riguarda la concessione a Neuralink, la società di Elon Musk, della possibilità di fare dei trial umani. La seconda, purtroppo salita meno agli albori delle cronache, è invece il successo di un dispositivo installato … Leggi tutto
- E-roads, Virus zombie, Trailer AIE-roads Le strade elettriche sono un tipo di strada dotata di un’infrastruttura elettrificata che consente ai veicoli elettrici di ricaricarsi durante la marcia. Le caratteristiche principali delle e-road includono binari elettrici incorporati, sensori ed elettronica di potenza che forniscono energia elettrica ai veicoli. Come sapete, il mese scorso l’UE ha approvato una legge storica che impone a tutte le nuove auto vendute di avere zero … Leggi tutto
- Reti neurali liquide, Realtà sintetiche, Fusioni bizzarreReti neurali liquide Avete mai notato le velocissime evoluzioni che gli uccelli riescono a fare nel cielo, passando tra palazzi, antenne, alberi e ostacoli di ogni tipo, in ambienti per loro spesso completamente nuovi? Sono anche capaci di cacciare prede in luoghi mai esplorati prima. Volano per migliaia di chilometri, alternando sotto le loro ali paesaggi profondamente diversi tra loro, eppure riescono a svolgere tutti … Leggi tutto
- I misteri dell’ozono, robotica biomimetica, Apple al glucosioI misteri dell’ozono Il buco dell’ozono si sta chiudendo. Anzi l’aspettativa è che entro il 2066, la ferita causata in passato al nostro pianeta si sarà completamente rimarginata. Tutto bene quindi? Mica tanto. Secondo una ricerca pubblicata in settimana sulla rivista Nature Geoscience, le sostanze chimiche che erano state vietate dopo aver creato il buco nello strato di ozono della Terra si stanno ancora accumulando … Leggi tutto
- Zem car, latte senza mucca, immagini brain scanZEM CAR Un team di trentacinque studenti dell’Università di Eindhoven ha sviluppato un’autovettura elettrica sostenibile che cattura più anidride carbonica di quanta ne emetta durante la guida. Si tratta di un prototipo, chiamato Zem, che purifica l’aria attraverso uno speciale filtro. Zem è un acronimo che sta per Zero Emission Mobility. Il mezzo è stato realizzato con l’obiettivo di renderlo a zero emissioni di carbonio … Leggi tutto
- Cuori 3D, biocomputer, solar radiation modificationCUORI 3D Gli ingegneri del MIT hanno sviluppato una procedura per stampare in 3D una replica morbida e flessibile del cuore di un paziente. In più, e questa è la novità davvero straordinaria, hanno reso possibile controllare l’azione della replica per imitare la capacità di pompaggio del sangue del paziente. Di ciascun specifico individuo. Perché ogni cuore ha una sua forma e performance di funzionamento … Leggi tutto
- Lobby fossile, la propaganda di Aims, diritti ambientaliLobby fossile Martedì il Parlamento europeo ha approvato in via definitiva il divieto di vendita di nuove auto a benzina e diesel a emissioni di carbonio dal 2035, con l’obiettivo di eliminarle dalle strade del continente entro la metà del secolo. In Italia ed in altri Paesi si sono subito levate voci di plauso da una parte e di feroce critica dall’altra. Per i favorevoli … Leggi tutto
- Licenziamenti tech, de-estinzione, celle solariLicenziamenti tech Negli ultimi mesi abbiamo assistito ad una valanga di licenziamenti in Silicon Valley ed in giro per il mondo da parte dei giganti del Tech. Circa 100.000 nel solo mese di Gennaio. Amazon 18.000, Google 12.000, Meta 11.000, Microsoft 10.000, Salesforce 8.000, senza contare la mannaia di Musk già calata a fine anno sui dipendenti di Twitter. Spotify, Netflix, Paypal e molti altri … Leggi tutto
- Organ-on-chip, propulsione nucleare, idropannelliORGAN-ON-CHIP A fine Dicembre 2022, il Presidente Biden ha firmato il FDA Modernization Act 2.0, che contiene, tra le altre, una norma interessante sui test sugli animali. Pur non vietandoli da un giorno all’altro, ora la legge consente ai produttori di farmaci di utilizzare altri metodi decisamente tecnologici. Per esempio i chip microfluidici e i modelli di tessuto in miniatura, che utilizzano cellule umane per … Leggi tutto
- VALL-E, esopianeti abitabili, terre rareVALL-E Settimana scorsa i ricercatori di Microsoft hanno annunciato un nuovo modello di intelligenza artificiale text-to-speech chiamato VALL-E. E’ in grado di simulare fedelmente la voce di una persona, dopo aver fornito all’algoritmo un campione audio di appena tre secondi. Una volta appresa una voce specifica, VALL-E è in grado di sintetizzare l’audio di quella persona che dice qualsiasi cosa, e lo fa in modo … Leggi tutto
- GPS lunare, AI in tribunale, magliette apticheGPS LUNARE Nel 2022 abbiamo assistito ai successi del prima missione Artemis che ha diversi obiettivi: nel breve termine riportare l’uomo sulla luna, nel medio consentire la realizzazione di basi umane sul suolo lunare, nel lungo fare da ponte per la colonizzazione di Marte. La navigazione da e per la luna e sulla luna stessa rappresenta ancora una sfida tecnologica non banale. Semplificando possiamo dire … Leggi tutto
- Diagnosi veloci, hotel spaziali, pipebotDIAGNOSI VELOCI Attualmente i medici utilizzano una serie di test per diagnosticare l’Alzheimer, investigando aspetti attorno alla memoria e alla cognizione. Ho assistito anch’io, purtroppo, a quelle domande del tipo che giorno è oggi, quanto fa 5 X 7 o si ricorda chi è l’attuale Presidente della Repubblica. Ed ho assistito shockato a quanto domande banali per noi, imponevano uno sforzo notevole all’anziano e spesso … Leggi tutto
- Futuro del caffè, centrali a onde, voli a emissioni zeroFUTURO DEL CAFFE’ Ogni giorno nel mondo vengono bevute 2 miliardi di tazzine di caffè. Per ora. I ricercatori dell’Istituto di Scienze delle Risorse Naturali dell’Università di Zurigo hanno condotto un esame sulla resistenza di taluni alimenti di uso comune ed hanno concluso “il caffè si è rivelato il più vulnerabile ai cambiamenti climatici, con impatti negativi che hanno dominato tutte le regioni di coltivazione, … Leggi tutto
- Fusione, base editing, decrescitaFUSIONE Questa settimana non posso che iniziare dalla dichiarazione proveniente dal Lawrence Livermore National Laboratory in California dove gli scienziati sono riusciti a produrre più energia di quella necessaria ad innescare un processo di fusione nucleare. Un traguardo che rappresenta una vera e propria pietra miliare nel tentativo di dotare il pianeta terra di energia (quasi) pulita ed infinita. Come sappiamo la fusione nucleare è … Leggi tutto
- Come catalogare i segnali deboliCome catalogare i segnali deboli La catalogazione dei segnali deboli è l’anello di congiunzione tra la fase di raccolta e quella di interpretazione o sense-making. Nel momento in cui decidiamo di catalogarli, stiamo già cominciando a dare loro un senso, tanto che in alcuni metodi, i segnali deboli vengono semplicemente definiti da una, due o tre parole e basta, senza associare alcun tag. Tecnicamente parlando … Leggi tutto
- A chi servono i segnali deboli di futuro in aziendaA chi servono i segnali deboli di futuro in azienda La domanda potrebbe sembrare fin banale, servono a coloro che si occupano del processo di pianificazione strategica. Ma non è così. Per due motivi. Primo, perché tale processo può essere svolto in maniera molto diversa in azienda, limitandosi all’operato dei manager o coinvolgendo la struttura fin dalla base. Secondo, perché il destinatario influenza in maniera … Leggi tutto
- Basta un algoritmo per estrarre i segnali deboli?Viviamo in un’epoca dove siamo alla continua ricerca di soluzioni tecnologiche in grado di accelerare e semplificare i nostri sforzi. Non è quindi una sorpresa che anche la ricerca dei segnali deboli ne siano influenzate. Text mining, machine learning, natural language processing ed algoritmi sono stati messi all’opera per scovare i segnali deboli in una gran massa di dati. Perché? Perché i metodi “tradizionali” hanno … Leggi tutto
- La ricerca dei segnali deboli in azienda in praticaLa ricerca dei segnali deboli in azienda in pratica Il framework logico fatto da scannerizzare i segnali deboli, dare loro un senso, agire di conseguenza, ce lo consegna pronto Schoemaker. E’ il grafico di seguito. Guardiamo alla fase di scanning. Tap local intelligence significa ricorrere all’intelligenza distribuita all’interno dell’azienda che dovrebbe essere già in qualche modo pronta, allertata a raccogliere i segnali di futuro. Leverage … Leggi tutto
The Future Of su Spotify
SEGUI THE FUTURE OF