Le tecnologie per combattere la siccità

Lo spazio dei curiosi di futuro

Le tecnologie per combattere la siccità

S.7 Ep.157 – The Future Of – Le tecnologie per combattere la siccità

I numeri della siccità (Italiana e globale) sono terribili. Sono 300 mila le imprese agricole che si trovano nelle aree più colpite dall’emergenza, e per circa 3,5 milioni di italiani, l’acqua dal rubinetto potrebbe non essere più scontata.
Esistono tecnologie che insieme a scelte politiche, pianificazione, investimenti ed educazione culturale possono mitigare il problema in futuro?
Si, sono l’oggetto di questa puntata. Parleremo di semina delle nuvole (o cloud seeding), approfondendo i concetti di nucleazione e le condizioni alle quali la semina può funzionare. Ma anche di desalinizzazione, con i suoi costi energetici e le preoccupazioni per l’impatto sull’ambiente marino.

Senza dimenticare irrigazione a goccia (con il caso N-Drip), satelliti, coltivazioni idroponiche e molto altro! Scopriremo insieme che tutte hanno pregi e difetti e non esiste una singola tecnologia efficace senza pianificazione di lungo termine.

Infine andiamo a vedere l’esempio di Israele che, nonostante la posizione geografica non favorevole, ha messo a terra ottime iniziative fino a diventare uno dei Paesi al mondo con la migliore gestione dell’acqua.

Capitoli

  • CAP 1 – LA SITUAZIONE IDRICA ITALIANA
  • CAP 2 – SEMINA DELLE NUVOLE
  • CAP 3 – LA DESALINIZZAZIONE
  • CAP 4 – CENNI SU ALTRE TECNOLOGIE
  • CAP 5 – L’ESEMPIO DI ISRAELE

Tutti i testi nella Newsletter di questa puntata —> Leggi

Le tecnologie per combattere la siccità


ASCOLTA LA PUNTATA SU SPREAKER

ASCOLTA LA PUNTATA SU SPOTIFY


APPROFONDIMENTI

California Has a Drought Problem. This Tech can Reverse It – dot.LA

Can Desalination Be a Solution for Drought in SoCal? | News & Community | KCET

Israel’s sustainable water management plans (oecd.org)

CS-FAQ-sheet.-Mar-2023.pdf (idaho.gov)


NEWSLETTER

Qui il link all’archivio storico delle Newsletter.

Iscriviti. Gratuita. Scelta già da centinaia di appassionati.


SEGUI THE FUTURE OF


ULTIME PUNTATE DEL PODCAST