
S.7 Ep.162 – The Future Of – Arte e intelligenza artificiale
In questo episodio esploriamo in ruolo dell’intelligenza artificiale nell’arte. Sfatiamo alcuni miti, scomodiamo giganti come Kant, Dalì e Baudelaire, ma nella nostra storia compaiono anche George Herbert Mead ed Ellen Dissanayake. Approfondiamo i concetti di GAN, algoritmi di stile, reti neurali e molto altro. Scopriamo i progetti meravigliosi del passato da AARON negli anni ’60, a DeepDream, The Next Rembrandt, fino ad AIVA, DALL-E e Midjourney. E, ovviamente, proviamo a immaginare scenari futuri, parlando di installazioni multisensoriali, spettatori al centro e dell’importanza di saperla leggere questa benedetta arte!
Nel menù di questa puntata:
- CAP 1 – L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PUO’ PRODURRE ARTE?
- CAP 2 – ESEMPI NOTABILI DI ARTE AI
- CAP 3 – MA COME FANNO GLI ALGORITMI A PRODURRE ARTE?
- CAP 4 – BAUDELAIRE, MULTISENSORIALITA’ E OSSERVATORE AL CENTRO
ASCOLTA LA PUNTATA SU SPREAKER
ASCOLTA LA PUNTATA SU SPOTIFY
APPROFONDIMENTI
What Will Art Look Like in 100 Years? Sixteen Contemporary Artists Predict the Future – Momus
NEWSLETTER
Qui il link all’archivio storico delle Newsletter.
Iscriviti. Gratuita. Scelta già da centinaia di appassionati.
SEGUI THE FUTURE OF
ULTIME PUNTATE DEL PODCAST
- Arte e intelligenza artificiale
- Age Tech il futuro dell’invecchiamento
- Wild cards Cigni neri e tecnologia
- Brain Computer Interfaces
- Il cibo stampato in 3D